![🟥](https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/1f7e5/72.png)
SPETTACOLO, INDENNITÀ DI DISCONTINUITÀ SEMPRE PIÙ CONCRETA
![📌](https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/1f4cc/72.png)
Il Governo è delegato ad adottare, entro 9 mesi, l’introduzione di una indennità di discontinuità, quale misura strutturale e permanente, in favore delle lavoratrici e dei lavoratori discontinui dello #spettacolo
![🔎](https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/1f50e/72.png)
Un passo avanti decisivo, per quanto non ancora definitivo (il ddl delega è stato approvato dalle Commissioni Cultura e Lavoro del Senato, si attende ora il voto in Aula e alla Camera), di un percorso che come sindacato continueremo a monitorare con attenzione
![✊🏽](https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/270a_1f3fd/72.png)
Per Sabina Di Marco, Segretaria nazionale SLC CGIL, “questo provvedimento è il cardine della riforma dello spettacolo, una battaglia di lungo corso combattuta dal nostro sindacato insieme ai tanti artisti e tecnici del settore che, pure in anni complicati, non hanno mai smesso di crederci”
![🎵](https://fonts.gstatic.com/s/e/notoemoji/14.0/1f3b5/72.png)
Una volta approvata in via definitiva, l’indennità di #discontinuità cambierà la vita e le prospettive di migliaia di lavoratrici e lavoratori del settore, a cui verrà finalmente riconosciuto il valore di una caratteristica strutturale e funzionale alla loro attività che – precisiamo – non si ferma quando vengono spente le luci del palcoscenico
———