FONDAZIONI LIRICHE

Manifestazione Nazionale delle Fondazioni lirico sinfoniche

Roma, 10 novembre 2014, Manifestazione nazionale dei sindacati di categoria di Cgil, Cisl, Uil e Fials in piazza Santi Apostoli a Roma, in difesa dei 182 orchestrali licenziati, in attesa dell’apertura del negoziato.    

Leggi Articolo »

Fondazioni lirico sinfoniche: manifestazione 10 novembre a Roma

Il prossimo 10 novembre si terrà a Roma una manifestazione unitaria nazionale a sostegno e difesa dei lavoratori del teatro dell’Opera di Roma e di tutte le Fondazioni liriche e della musica in generale. Contro lo smantellamento del sistema di produzione culturale italiano Per il rispetto della legalità nelle fondazioni lirico sinfoniche e la revoca della procedura dei licenziamenti all’opera ...

Leggi Articolo »

Opera di Roma: Prove generali per l’abolizione dell’art.18

E’ proprio vero, al peggio non c’è mai fine. Ieri, nel tardo pomeriggio ho appreso la notizia sul licenziamento dei corpi artistici del Teatro dell’opera di Roma. Non sono ancora rimarginate le ferite causate dal genocidio sul lavoro compiuto da Carlo Fuortes a discapito dei lavoratori del Petruzzelli ed ecco qui, ci risiamo. L’attore protagonista, sempre lui, il sovrintendente dell’Opera ...

Leggi Articolo »

Opera di Roma: Cestaro (Slc Cgil), obiettivo è rendere teatri scatole vuote

Leggo le agenzie nelle quali si riporta la decisione del C.d.A. del Teatro Dell’Opera di Roma di procedere al licenziamento collettivo di Coro e Orchestra. Spero che oggi, finalmente, dopo una sequenza interminabile di bugie distribuite a piene mani ai cittadini di Roma e a tutta l’opinione pubblica, venga finalmente alla luce il vero obiettivo del Ministero, la vera missione ...

Leggi Articolo »

CONSIGLIO DEI MINISTRI: RADDOPPIO DEL TAX‐CREDIT

  Roma, 22 maggio 2014 CONSIGLIO DEI MINISTRI: RADDOPPIO DEL TAX‐CREDIT Il DL Cultura, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri, tra le altre misure inserite, innalza da cinque a dieci milioni il “tax credit cinema”. “Il limite di 5 milioni ‐ chiarisce Franceschini ‐ ha impedito alle grandi produzioni straniere di venire nel nostro Paese: lo alziamo a dieci milioni per ogni impresa” per attrarre quelle produzioni con un vantaggio fiscale. E’ una misura particolarmente importante che fa ben sperare per il rilancio del settore e che segna il consolidamento dell’interesse generale per l’industria della produzione culturale del Paese.                    p. SLC CGIL Nazionale Area Produzione dei Contenuti Culturali Umberto Carretti

Leggi Articolo »

Perché iscriversi a SLC CGIL – Settore Spettacolo

L’iscrizione alla SLC CGIL dà il diritto a usufruire dei servizi gratuiti INCA (il patronato della Cgil) e CAAF (servizi di consulenza fiscale), oltre che all’assistenza gratuita da parte degli avvocati CGIL nelle vertenze di lavoro. L’INCA è in grado di verificare la posizione assicurativa degli iscritti all’Enpals e di fornire agli stessi consulenza e assistenza in materia di previdenza ...

Leggi Articolo »

Faq: Spettacolo

LA LISTA UNICA NAZIONALE DEL COLLOCAMENTO DELLO SPETTACOLO 1. Cosa necessita per lavorare nel settore dello spettacolo? Per poter lavorare nel settore della produzione dello spettacolo, occorre essere iscritti presso il collocamento dei lavoratori dello spettacolo (D.P.R.2053/63 e L. 8/79).

Leggi Articolo »

Enpals: lavoratori dello spettacolo e sportivi professionisti

Cos’è l’Enpals? I lavoratori dello spettacolo (per fare qualche esempio: attori, cantanti, registi, ma anche addetti agli impianti sportivi e dipendenti delle sale bingo) e gli sportivi professionisti (come i calciatori) sono iscritti allo stesso Ente Previdenziale, cioè all’Enpals (Ente Nazionale di previdenza ed assistenza per i lavoratori dello spettacolo), che gestisce l’assicurazione per l’invalidità, la vecchiaia ed i superstiti ...

Leggi Articolo »

Chi produce smartphone e tablet deve pagare i diritti agli autori

GINO PAOLI, PRESIDENTE SIAE: NON È UNA TASSA, LE IMPRESE NON SCARICHINO SUI CONSUMATORI MILANO – «La definizione è importante. Questa situazione è complicata perché ci sono troppi equivoci. Di sicuro non si tratta di una tassa sugli smartphone. E poi cosa vuol dire copia privata? Non l’ho capito. Qui si parla di compenso dell’autore». Gino Paoli, cantautore, 79 anni, è ...

Leggi Articolo »

Fondazioni Lirico Sinfoniche: sottoscritto accordo 2° livello di contrattazione

ROMA – 13 FEBBRAIO 2014 – (M.P.) Il Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo comunica che è stato firmato dall’Associazione nazionale delle Fondazioni liriche e sinfoniche e dai quattro principali sindacati di categoria (Cgil, Cisl, Uil e Fial) il nuovo contratto di lavoro delle Fondazioni enti lirici, che non veniva rinnovato dal 2006.

Leggi Articolo »